Sono i modi di navigare a vela, rispetto alla direzione di provenienza del vento:
BOLINA
Serve per raggiungere un punto che si trova nella direzione di provenienza del vento; si naviga cercando di avvicinarsi il pił possibile alla direzione di provenienza del vento senza far fermare la barca con la prua al vento, quindi si "risale il vento" zigzagando mettendo la barca un po' con "mura a dritta" e un po' con "mura a sinistra".
I sottonotati disegni sono stati ricavati da "La mia prima vela" dell'A.I.C.O.
![]() |
![]() |
IL TRAVERSO
Serve a raggiungere un punto che si trova al traverso con la direzione di provenienza del vento. Si esegue con la barca a circa 90° rispetto la direzione del vento (mura a dritta o mura a sinistra) , posizionare la barra del timone al centro della poppa e tirare la scotta fino a quando la vela smette di sbattere; in questo modo inizierą a navigare nella direzione voluta.
![]() |
![]() |
IL LASCO
E' la prima delle andature "portanti" nella quale alla spinta d'avanzamento del vento si somma anche quella delle onde.
|
LA POPPA
E' l'andatura portante durante la quale la vela espone al vento il massimo della superficie velica. Serve per raggiungere un punto che si trova nella direzione di avanzamento del vento.
![]() |